Skip to content
Valeria
La Vale Gourmet La Vale Gourmet

Anche Senza…

Seguimi su Instagram!
  • Home
  • Ricette
  • Approfondimenti
  • Chi sono?
  • Contatti
La Vale Gourmet
La Vale Gourmet

Anche Senza…

carne rossa e carne bianca
16 Marzo 202329 Marzo 2023

Carne rossa e carne bianca

Facebook
Twitter
Pinterest

Indice dei contenuti

  • Alimenti consentiti se sei allergico al Nichel: carne rossa e carne bianca
    • Carne rossa e carne bianca : classificazione chimica
    • Carne rossa e carne bianca: classificazione alimentare
    • Carne rossa e carne bianca : perché preferire la carne bianca
    • Attenzione alla lavorazione e ai metodi di cottura

Alimenti consentiti se sei allergico al Nichel: carne rossa e carne bianca

Tra gli alimenti che possiamo mangiare come allergici al Nichel c’è la carne, per cui conosciamola un po’ meglio, e vediamo le differenze tra carne rossa e carne bianca.

La carne si può classificare in diversi modi.

Carne rossa e carne bianca : classificazione chimica

Da un punto di vista chimico prima di tutto la carne è una importante fonte di proteine per l’uomo. Le proteine  rappresentano un gruppo di composti organici formati da SERIE di aminoacidi legate tra loro che potremmo immaginare come dei MATTONCINI CHE SERVONO PER COSTRUIRE e riparare i tessuti e per altre importanti funzioni legate al nostro sistema circolatorio, al sistema ormonale e metabolico. Inoltre è una buona fonte di ferro e vitamina B12.

Esistono sia proteine animali (CARNE, PESCE, UOVA, LATTICINI) e sia proteine vegetali (LEGUMI, CEREALI, FRUTTA SECCA).

L’assunzione di proteine animali o vegetali non è esattamente la stessa cosa anche se a livello chimico le molecole sono le stesse.

La carne in generale permette all’uomo di assumere delle proteine con alto valore biologico per la crescita e la riparazione dei tessuti dell’organismo.

Le proteine animali infatti si definiscono proteine nobili in quanto contengono tutti gli aminoacidi essenziali (i mattoncini che compongono le proteine) nelle giuste quantità.

Le proteine vegetali invece sono incomplete e quindi non basta un SINGOLO alimento di origine vegetale ma bisogna ottenere i nostri mattoncini essenziali da diverse fonti vegetali (ad esempio pasta e ceci).

Carne rossa e carne bianca: classificazione alimentare

Da un punto di vista strettamente alimentare un’altra classificazione per la la carne si basa sulla colorazione della carne prima di essere cucinata ossia da cruda.

Il fattore che causa il colore della carne è la presenza di “mioglobina”: la proteina che trasporta l’ossigeno ai muscoli. Questa proteina è presente in maggiore quantità negli animali che utilizzano molto la muscolatura.

Carne rossa, tipica degli animali adulti, come manzo, pecora, cavallo, vitello, agnello, maiale.

Carne bianca come conigli, polli, faraona, tacchino.

Carni nere: la selvaggina come lepre e cinghiale

Carne rossa e carne bianca : perché preferire la carne bianca

Le proteine ad alto valore biologico sono presenti sia nella carne rossa e sia in quella bianca, tuttavia nella propria alimentazione è meglio introdurre carne bianca.

Il fattore principale per questa preferenza dipende dalla minore presenza di grassi saturi e colesterolo. Infatti è dimostrato che un eccesso di grassi saturi e colesterolo comporta un aumento del rischio di soffrire di patologie legate all’apparato cardiocircolatorio e non solo.

Nel passato la cucina di casa si basava soprattutto su cereali e legumi e quindi sulle proteine vegetali, in quanto le famiglie non si potevano permettere di acquistare carne. La carne era consumata solo dai ricchi regolarmente, soprattutto la carne rossa.

Con il benessere economico è aumentato l’accesso a determinate fonti alimentari, ma in misura esagerata; tanto è vero che molte patologie attualmente diffuse si definiscono malattie del benessere.

Attenzione alla lavorazione e ai metodi di cottura

Studi scientifici hanno dimostrato che la carne rossa e quelle lavorate (salumi, insaccati) possono causare lo sviluppo di alcune patologie.

Questo pericolo dipende sia dalle quantità di colesterolo e grassi saturi presenti nella carne e sia dal modo con cui queste componenti della carne interagiscono con l’organismo dell’uomo.

La lavorazione delle carni con l’utilizzo di conservanti e additivi per la loro conservazione rappresentano un pericolo per la salute.

Anche la cottura modifica le molecole presenti nella carne e in alcuni casi può aumentare il rischio di sviluppare gravi patologie. Dobbiamo prestare attenzione a cotture con temperature troppo elevate o con la carne a diretto contatto del fuoco.

Foto di PublicDomainPictures da Pixabay

Le carni fresche magre (ovvero non gli insaccati) sono meno rischiose per la salute e le carni bianche come pollame e coniglio contengono naturalmente un ridotto contenuto di grassi saturi e colesterolo rispetto alla carne rossa.

Gli studi scientifici che riguardano l’alimentazione umana sono d’accordo nel consigliare non più di 3,4 porzioni di carne fresca alla settimana dando preferenza alla carne bianca e alle cotture più rispettose dell’alimento come la cottura a bassa temperatura.

Riassumendo la carne bianca é:

ricca di proteine

una discreta fonte di ferro

poco grassa

molto digeribile

ricca di vitamina B12 e Sali minerali

generalmente economica

Se vuoi delle informazioni in più visita il sito dell’IEO, l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano al link Programma Smartfood, che riguarda la divulgazione scientifica nell’ambito dell’alimentazione: siamo quello che mangiamo e la nostra salute può partire anche da quello che mettiamo nel nostro piatto.

Programma Smartfood
Leggi Alimenti e bevande consentiti
Ricetta Tonno di coniglio
Seguimi su Instagram!
Approfondimenti Senza categoria

Navigazione articoli

Previous post
Next post

Related Posts

Approfondimenti mangiare consapevolmente

Mangiare consapevolmente

21 Marzo 202329 Marzo 2023

Facebook Twitter Pinterest Mangiare consapevolmente è l’atto di concentrarsi completamente sul cibo mentre si mangia….

Read More
Approfondimenti la dieta

La dieta

13 Marzo 202329 Marzo 2023

Facebook Twitter Pinterest La dieta detox Una volta che ti viene fatta una diagnosi di…

Read More
Approfondimenti Allergia al nichel

Che cosa si intende per allergia al Nichel?

23 Febbraio 202329 Marzo 2023

Facebook Twitter Pinterest Spiegazione seria “Essere allergici al Nichel per molti significa soffrire di alcuni…

Read More
Subscribe
Login
Notificami
guest
guest
2 Commenti
Oldest
Newest
Inline Feedbacks
View all comments
Grazia
Grazia
8 mesi fa

Ciao, complimenti per il tuo blog così professionale ed interessante, mi è piaciuto molto questo articolo dettagliato sulla carne. Ti seguirò con molto piacere. Un abbraccio 🤗😘

Rispondi
lavalegourmet
Author
lavalegourmet
8 mesi fa
Reply to  Grazia

Grazie, a me piace approfondire , per cui sto cercando sul blog di scrivere dando informazioni e sperando di far nascere delle curiosità.

Rispondi

Chi sono

Valeria

Per fare in modo che le nostre decisioni non siano più la ricerca di qualcosa che manca, ma l’espressione di qualcosa che c’è

Cit. A. Rancati

Mi presento… Valeria amante del cibo di qualità, del buon bere. Appassionata di cucina, di viaggi e non solo.

Caratterialmente riservata, non mi risulta semplice parlare di me, contemporaneamente sono una persona curiosa nel senso buono del termine, molto aperta verso gli altri, al nuovo e a tutto quello che non conosco.

Sono quella del “bicchiere mezzo pieno”: un’attitudine che mi ha salvato in parecchi momenti negativi. Per passione mi sono diplomata nel 2022 all’Istituto Alberghiero di Salsomaggiore Terme. La prima maturità in presenza post Covid. E’ stata una esperienza interessante tornare sui banchi di scuola dopo tanto, tanto tempo; per tre anni scolastici del corso serale seguire di nuovo le lezioni, fare i compiti a casa ed ovviamente seguire i laboratori di cucina praticamente gli unici che sono proseguiti regolarmente nonostante la pandemia.

Appena ho scoperto di essere allergica al Nichel mi sono destreggiata tra i pochi alimenti consentiti e i tanti vietati per continuare a gustare il cibo e non solo sopravvivere a tavola.

Vorrei proporre ricette allegre buone per lo stomaco ed il cuore e con un’attenzione per chi come me ha problemi con il Nichel e perché no, dare qualche spunto anche ai nutrizionisti: redattori di liste con alimenti NO (tanti) e alimenti SI (pochi).

Seguimi su Instagram!

Ultimi Articoli

  • Risotto alle ortiche a basso contenuto di nichel
  • Agricoltura idroponica
  • Rosa di Parma a basso contenuto di nichel
  • Mangiare consapevolmente
  • L’Etichetta alimentare

Archivio

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L'autrice non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post.Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

© 2023 La Vale Gourmet. Tutti I Diritti Riservati. I contenuti presenti sul blog lavalegourmet.altervista.org - dei quali è autrice la proprietaria del blog - non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all'autrice stessa. E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autrice.

Powered by Da Un Universo All'Altro with a SuperbThemes theme.

Privacy Policy Cookie Policy
©2023 La Vale Gourmet
×

Accedi

Password dimenticata?

Non sei registrato? Crea un account

wpDiscuz

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario